CANTANTI

LUCA MARCONI

Luca Marconi, cantante, songwriter, musicista, attore e musical performer. Dal 2015 è membro ufficiale dello spettacolo rock-sinfonico "Queen at the Opera". Collabora con artisti quali Ricardo Cocciante, Bobby Kimball, Gentle Giant. Per la TV, è la voce della sigla italiana della serie animata "Mostri contro
Alieni", prodotta da DreamWorks Animation. La sua carriera teatrale e di Musical vanta numerose esperienze di livello nazionale ed internazionale, come "Notre Dame de Paris" di Ricardo Cocciante, "Amleto Dramma Musicale prodotto da Pierre Cardin, "Mimi è una civetta - Divertissement a la Bohème, con la supervisione d'eccezione del M° Ricardo Muti e "We will rock You - The musical", musical ufficiale dei Queen & Ben Elton. Il 22 dicembre 2018 pubblica il suo primo album da solista "Freely Me"

VALENTINA FERRARI

Artista poliedrica, cantante, attrice, vocal coach, art director,
song writer, performer, creativa. Background artistico in continua
evoluzione in tutti i campi performatici dello showbiz, dal Teatro alla TV, Radio, Live Music, sceneggiatura, Videoclip. Protagonista affermata tra i migliori Musical italiani, citandone alcuni: We Will Rock You, scelta dagli stessi Queen, ha occasione di condividere il palco con lo stesso Brian May, Priscilla la regina del deserto, Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo. Numerose le collaborazioni artistiche nazionali ed internazionali con prestigiosi musicisti, case di moda, spettacoli performatici e come creativo. Carisma, professionalità, passione, ricerca e tanta follia caratterizzano la sua personalità ed essenza. Un vulcano di esperienze ed energia sempre in prima linea per l'arte e tutta la sua bellezza. L'adrenalina della vita viaggia sui binari infiniti delle emozioni.

ALESSANDRO MARCHI

Alessandro è un cantante di stampo Rock Vintage, energico e carismatico, con note intime e ricercate. Il suo lavoro non si limita al palcoscenico, ma si espande anche alla produzione, teatro e spettacoli di intrattenimento. "Hair" e "A Christmas Carol" sono solo due dei tanti titoli che hanno preceduto Queen at the opera nel tempo, dando forma ad un curriculum già ben strutturato, con ancora molte righe pronte ad essere scritte!

LUANA FRACCALVIERI

Luana Fraccalvieri è nata ad Altamura (BA) il 10/07/1996. Ha la passione per la musica e l'arte fin da quando era bambina, infatti comincia a studiare danza a soli 3 anni e fisarmonica a 10. A 15 anni comincia a studiare canto e solo pochi mesi dopo, partecipa a "Ti lascio una canzone", programma Rai condotto da Antonella Clerici. A 18 anni partecipa come concorrente ad "Amici di Maria De Filippi" e successivamente si trasferisce a Milano per proseguire gli studi musicali al «M.A.S". accademia di musica spettacolo in cui si diplomerà tre anni dopo. Contemporaneamente comincia ad esibirsi in diversi luoghi di interesse del nord Italia tra cui "Gardaland". Nel 2019 comincia il suo percorso di studi al "Conservatorio Giuseppe Verdi" di Milano ed attualmente è una delle cantanti dello spettacolo musicale "Queen at the Opera".

GIADA SABELLICO

Giada Sabellico cantante lirica, svolge un'intensa attività concertistica sia come solista che come corista nel corso Novi Cantores di Frosinone. Protagonista di vari concerti importanti in Italia e all'estero, esplorando anche diversi stili musicali: musica araba, Aamenco, dal 2021 entra a far parte del cast dello show rock-sinfonico "Queen at the Opera" interpretando, come soprano solista, alcuni brani eseguiti nella versione originale dalla celebre Montserrat Caballè.

BAND

Andrea Inglese - Queen at the opera

ANDREA INGLESE

Chitarrista Rock Blues. Figlio d'arte, nato e cresciuto in Sicilia ha iniziato lo studio della chitarra all'età 16 anni. Successivamente ha vinto una borsa di studio alla C.P.M di F. Mussida e seguito diversi seminari con uno dei più grandi rappresentanti delle sei corde in Italia e nel mondo. Ha suonato con tantissimi artisti e dal trasferimento nella capitale, (2014), ha iniziato a lavorare nel mondo del musical come primo chitarrista in "Tesus Christ Superstar" con Ted Neeley, produzione Peep Arrow. A seguire negli anni successivi tanti altri musical compreso "We Will ROCK YOU" con Anastacia (tour olandese 2018/2019). 

MANUEL MOSCARITOLO

Manuel Moscaritolo - Batterista, percussionista, compositore e produttore musicale. Nato a Roma il 26/10/1989, si avvicina alla batteria e alle percussioni all'età di 3 anni. Successivamente, all'età di 12 anni, inizia ufficialmente la sua attività concertistica e in studio di registrazione. Membro fondatore, assieme a Ketty Passa e Marco Sergi, della band KEMAMA, ha collaborato e/o collabora attualmente con: ANASTACIA, ALEX BRITTI, PIERDAVIDE CARONE, ANNA OXA, BABY K, MAX GAZZE, OMAR PEDRINI, DIODATO, PUNKREAS, ROY PACI, NOEMI, GHEMON & MECNA, VIRGINIO, ANTONIO MAGGIO, ANDY (BLUVERTIGO), GIULIA LUZI, ROBERTO ANGELINI, STEFANO DI BATTISTA, MOGOL, BARBARA COLA, ROBERTA BONANNO, MICOL ARPA ROCK, JULIA LENTI e molti altri.

MARCO PISTONE

Marco Pistone, classe 1990: bassista, compositore, arrangiatore.
Diplomato nel triennio di Popular Music di Basso Elettrico nel 2015 al conservatorio di Frosinone, e nel 2019 nel biennio di specializzazione in Jazz al conservatorio di Latina. Ha un'intensa attività musicale che lo porta a collaborare sia dal vivo che in studio con artisti di diversissima estrazione musicale: Comemammamhafatto,John Macaluso, Nando Citarella, Stef Burns, Mogol, Gianmarco Carroccia, Ron, La Scelta, Federico Zampaglione, Ketty Passa, Renzo Rubino, E.B. Turner, Joe Bastianich, La Disfunzione, TBP, Cassandra, G.A.M.E., Mike Della Bella Project, Contaminata, RockUnPop.
Dal 2022 è impegnato nello spettacolo Queen At The Opera.

RICCARDO DI PAOLA

Musicista, arrangiatore, direttore musicale e sound designer, nasce a Milano nel 1984. Studia pianoforte sin dalla tenera età e dopo una rapida formazione accademica si specializza nella musica di matrice afroamericana. Parallelamente allo studio dello strumento si appassiona alle pratiche di orchestrazione e all’utilizzo delle tecnologie informatiche in ambito sonoro. Consegue dunque la laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale all’Università degli Studi di Milano e il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali ad indirizzo Jazz al Conservatorio Verdi di Milano. Dotato di competenze e creatività poliedriche, lavora nei più svariati ambiti del mondo della musica, con particolare attenzione all’utilizzo applicato della tecnologia. Come turnista ha lavorato con Cristiano De André, Nina Zilli, Chiara Galiazzo, Lorenzo Fragola e molti altri, mentre nell’ambito teatrale è stato direttore musicale a Parigi in musical come Hairspray, Frankenstein Junior e Shrek, in Italia, collabora con la Compagnia della Rancia per la realizzazione delle musiche di Frankenstein Junior, come arrangiatore e orchestratore in Cercasi Cenerentola e come direttore musicale in Grease e Cabaret. È stato direttore musicale per STM curando la produzione musicale dei musical Next To Normal e Green Day American Idiot.

ORCHESTRA

Piero Gallo - Direttore d'orchestra Queen at the Opera

PIERO GALLO

Piero Gallo nasce a Palermo e si diploma in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra. Già docente nei Conservatori di Cagliari, Torino, Trapani e Cuneo nel 1999 risulta al 1° posto al Concorso Nazionale per cattedre di Teoria e Solfeggio; da allora insegna presso il Conservatorio di Frosinone. Dirige l’Orchestra RAI di Torino per la realizzazione della colonna sonora della Fiction “Dov’eri quella notte” con Kim Rossi Stuart. Nel 1990 fonda e dirige l’Orchestra ed il Coro MAVRA . Con l'Orchestra vince il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Stresa effettuando in seguito molti concerti in varie città italiane. Alla guida di numerose formazioni tiene concerti di musica sinfonica e lirica in molte città italiane (Roma, Bari, Genova, Cagliari,Savona, Grosseto, Imperia ecc…) e all’estero (Russia, Francia, Ungheria, Romania, Svizzera, USA, Austria). Collabora stabilmente con importanti Orchestre Sinfoniche dell’Est-europeo e nel 2012 esegue la suite Atom Heart Mother dei Pink Floyd nella versione originale del 1970 in diverse venue. Dal 2019 dirige la prestigiosa Orchestra QATO nello spettacolo QUEEN AT THE OPERA del quale è anche l'arrangiatore delle parti orchestrali che accompagnano lo show. Si è esibito ad Assisi, Roma, Tindari, Pescara, Sanremo, Firenze e Genova.

PRISCA AMORI

Prisca Amori ha iniziato lo studio del suo strumento musicale a quattro anni, laureandosi al Conservatorio di Santa Cecilia in violino e musica da Camera con il massimo dei voti e vincendo diversi concorsi nazionali ed internazionali. La sua esperienza lavorativa spazia in tutti i generi musicali; ha collaborato con moltissimi artisti italiani e stranieri ed ha registrato oltre 300 colonne sonore con i più importanti compositori del panorama musicale internazionale. Dal 2010 ricopre il ruolo di primo violino nell’Orchestra Italiana del Cinema; da anni si occupa di coordinamento orchestrale e gestione sul palco di più di 200 artisti, oltre a gestione artistica e produzione. Dopo aver performato nel 2015 come primo violino nello spettacolo “Queen at The Opera”, nel 2022 torna nel suo ruolo nobilitando il livello tecnico ed artistico dello spettacolo.

PRODUZIONE

SIMONE DUNCAN

Direttore Artistico e Produttore di Queen at the Opera
La passione per i Queen è nata sui banchi di scuola, dove scriveva i testi dell’album Innuendo lasciando traccia inconsapevole del suo futuro. Rock nell’anima, ma anche musica classica nelle orecchie, generano il primo germe del futuro Simone Duncan.  Le prime esperienze sono all’estero dove diviene direttore artistico del Forum di Londra mentre studia business management.  Produzione e arte già convivono in un’anima complessa che sente in prova un tono fuori posto con l’orecchio sinistro perché il destro è in altre faccende affaccendato per un sold out indispensabile. Londra per professione e Roma per ottimismo convivono istintive nella vita di Simone che ha dato vita a Rock City nella Capitale, ma dentro di sé sentiva anche il brulicare delle arie d’opera. Le ultime evoluzioni dello spettacolo che trasformano il panorama del teatro musicale gli consentono l’azzardo di Queen at The Opera. Una scelta che costa a Simone dieci anni di lavoro fino al debutto nel 2015. Nel cuore, fisso, Freddie e i suoi Queen. Nessun film ha ancora celebrato la loro storia. Nessun musical ha girato il mondo su quest’onda mediatica. Da allora si tirano le tende ogni sera, e a ogni tappa, anche quando tutto è avverso, un bagno di folla in piedi che canta e lo inonda del suo stesso identico amore. Un deliro che prosegue sui social dove chi c’è stato torna a condividere entusiasmo. Lo spettacolo è infatti un’esperienza, non si sente, non si vede soltanto è una partecipazione collettiva che unisce lirica e rock, band e orchestra, artisti e pubblico, il produttore e il direttore artistico.

FLAVIA CHIANESE

Executive manager
Flavia Chianese, romana classe ’88, si laurea con il massimo dei voti in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi Roma Tre. Lavora nell’organizzazione eventi sin da giovanissima, specializzandosi nella gestione di eventi congressuali, ma non si fa mancare esperienze in ambito contabile ed amministrativo. Inizia a collaborare con Simone Scorcelletti fin dalle prime edizioni di Rock City nel 2007. Avvia la propria attività imprenditoriale nel 2016, lanciando un ristorante nel cuore del quartiere Garbatella a Roma. Dal 2019 torna a fianco di Simone Scorcelletti in Duncan Eventi, e segue gli aspetti amministrativi, logistici ed organizzativi dello show “Queen at The Opera”.

DANILO MONARDI

Assistente di produzione 

Da sempre nel mondo dello spettacolo e degli eventi live, dapprima sul palco poi dietro le quinte. 

Assistente di produzione, cast coordinator, supervisore artistico in Italia ed all’estero.

Collabora con Rainbow srl, Saludo Italia, Excecutive visions inc., Music Hall BE.

Dal 2023 è referente di produzione per il cast di Queen at the Opera.